Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 7 7 )( Wi 1 w,r- :w;. ··='· - arriculnioni piu fenlibili, che ha nelle alette, fono due, di cui la prima li trova nell' unione dell' omoplato, e fa come un omero, e la feconda ne! fine delle alerte, dove principiano le dita. Lo íleffo fi vede nella co– da, e pcr qudlo me1.1.o cammina per terra, e quan– t•inquc non abbia l' agilita, di cuí fono dotati i qua– drupedi terrell:ri, contuttocio fale arrampicandofi :il– le roccic piu alte, e ripide, e fcende crn la medo– fima facilita. Le partí narnrali di sl fatte bell:ie fo– no nell' ell:remita inferiore del ventre, e quando vo– gliono accoppiadi , fi alfiedono frpra la coda , e fi abbr.icciano colle alerte. La femmina partorifce , e albtta, come gli animali terrellri, i fooi figliuoli , ¡ quali non fono mai pi11 ci due. LXXX, II Lione marino vien chiamato cos) a.. ca~ion di una criniera, che porta intorno al eolio. l'gli e s1 graíl"o, che dopo aver fatta una inciffione nclla p~l·e, h quale ha circa un pollice di groífez– za , fi trova almeno un piede di gralfo innanú di pervenirc alla carne, e alle o/fa. Percio fono anco– ra chiamati Lupi d' olio , 11 graffo dei piu groffi font• rninillra fino a ccn:iquama pinte d' olio. Q!!ell:' a• niraale e a!fai frnguigno, e quando e ferito fi but• u prontamente ali' acqua, che tigne dapertutto col fuo fangue. Subitoche i Lupi marini lo veggono irt qucll:o flato li !anciano a rruppe fopra di elfo, e ii, f' 3 me-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=