Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 7 4 J( 'l ..., 1 s ,;,+ '" bianco, il che puo provenire dalla dimora , che elfi farrno fra le nevi degli Andu • Q:!efio accade parti– colarmcnte fra i Tordi propri . vitre a quefii uccelli pecu.iari del Paefe vi fi veggono ancora in abbondan– z.a i volatili domeílici introdottivi dagli Spagnuoli. LXXVII. 11 Chile nc-n e tanto ricco di animali Vivipari, o quadrupedi indigeni, quanto gli altri :Paefi dell' America. Egli non per tanto n' ha alcu– ni, che non fono fpregievoli • Qgeíli fi dividono in A 1uatici , e Terreílri. Gli Aquat1c1 fono la 8'•/rna, il Lionc marino, il Lttpo, il C.iv.i//o , il ~atto , il Gttillin, e il Coipu. 1 terreílri il LiMe , il H11a1d– co, il Cbilihttcque, il Guemul, la Vicogna, la Vol– pe, la G11igna , il Daino , la Lepre, la Vifcttch11..,, i, Chinne, il Kiki, 1' Ard,t, e il Piguchen . LL :Balcna viene da me collocata piutoílo in qncíla claf– fc, che in quella de' Pefci , perche qu:Pntunque eífa fia fimile a quclli pcr la figura eílerna, tuttavia (i accoíla piu agli animali quadrupedi aquatici per la... ílruttura interna , e per le fue propricta . Ella fi ac– coppia, come efli , e vivípara, fa l:l!te, e i fuoi fi– gliuoli poppano. LXXVIII. Le 1lalene Chilene, di cui li vede d' ordinario il mare coperto , hanno in generale la medefima conformazione di quclle di Groelandia, ad eccezione forfe d' a!cunc picciolc dilferenze. Veg- gonli

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=