Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 7 o )( ~it) alte. II colore delle fue pinme e al di fopra ce– l'!erognolo v:mato di nero , e al di fotto del ventre bianco, eccctto dalla mctJ in su, ch' e tutto nero. In ciafcuna delle piegature dclle ali porta un oíl'o lungo un pollice , grolfo quattro iu cinque linee, a– gu220, e duro, con cui combatte furiofamente con– ti o gli al tri uccelli , ed aeche contro i quadrupedi, quando fi accollano al fuo nido , ch' egli fa nei bu– ,h i, che truova a cafo in terra . Q!tivi fi fea rica di trc uova bigie puntegg1atc di nero, le quali fono buone da mangiarc . QEanc.lo vede arrivare un uo– mo, fi ritira chetamcnte dal nido, e non grida, fe 11011 ad nna diihnu confi<.lcrabile da elfo, affinchc non po!f1t trovare colui le fue uova. Vive nelle pianu. re, e mai fi tronno inficme pit) del mafchio , e della femmina , ne fi fono vcduti pof.iríi !ugli al. µeri • LXXIV- La Trenca e grande come un tordo , di color cenerognolo frammefcolaro dinero, e il fuo bccco , tefia , e piedi raffomigliano ancora a quci del Tordo. Le fue ali, e la fua coda ne fono piu lunghe, e piu larghe. Q:!efio Uccello canta egre– giamente, varia la foa vÓce come l' Uíignuolo , e j;ontraf.1 per iícherio il canto di tutti gli al tri Uc– celli, cui fugl1 albcri lla a fentire , e fobito comin– fÍa ad imit~rli . e viviffimo, e non puó fiare quaii 111:ll
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=