Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 61 )( xJ fabbia, e le cno¡>re Gon e!fa : avvien di trovarne 1n a!cunc: covnte fino a felfanta; onde molti fi perfua• dono, che parecchi vi concorrano a depofitarle loro, Q!_teíle nova fono cos1 grandi, che contengono una pim.i di liquore , e talmente dure, che fe ne polfo– no farc dei vaG , che forvono in luo¡;o di porcdJa,. na • LXX, II Fiam:,,go ~ un U~ccllo bcllif!imo acqt1a.. tico, il di cni corpo, che non e molto grolfo ; 1i alza fopra due alte gambe alfai fottili, e la fua te.. fia, ch' i! piccola ancora, s' erge in cima di un col~ lo lunghiffimo, corrcdato di un becco parimc.:nti: !un~ go , arcuato, a!fai duro , e: armato di denti ; i faoi oc11hi fono piccoli , e rofli. Le tre dita anteriori dei piedi vanno unite da membranc, come quelle degli altri Uccelli acquatici. Le piume del dorfo, e dell~ ali fono di color di fuoco vivo alfai, e piacevoli al– la villa : quelle del reftante di!! corpo traggono a1 bianco. Gl' Indiani adornano le cime 1 delle loro Ian– cie , e i loro cappelli con qnefte piume, Come dcf .. fo i:, alto qnattro piedi incirca , coftruifce il foo i;¡j~ do di fango, e gli da la forma d' un cono troncato: lo innalz.a oltre un piede , e mezzo al di fopra dell' um1dita e vi fcava nella parte fuperiore un buco 1 ne! quaÍe depone le fue nova, che non fono piü dl ' due. Allor quando egli cova le nova , pofa i fooi pi,~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=