Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 6 3 )( te , Nolle campagne in certi buchi, che fi fa in ter– ra , vive un ragno vellofo, bigio, il di cui corpo e groífo come il pugno, ed i piedi lunghi da tre in qLrattro pollici. Egli, olrre a' denti piccoli , ha due zanne, o denti canini aífai prominenti , che alcuni credono , che fiano medi,inali • Silfatro ragno non e punto maleñco . LXVII. Gli Uccelli, che da me vi fi poterono eífervare cos1 terrefiri, come acquatici, fi dividono in novanta due fpecie , le quali comprendono una_. quanrita forprtndente d' individui. le montagne, le {elve folitarie, le cofie difabitate, i fiurni, ed i la– ghi poco freqnentati del Re~no loro facilitano gran– demente la prc,pa¡!azione, Fra quefie fpecie fi veg– gono alcune di quelle, che fi trovano in Europl, come farebbero le Aquile, i Mil vi , i Falconi, i Fo– tiventi, gli Afiori , gli Uccelli notturni, le Pernici • i Palombi detti da' Latini Tarqu11ti , le Tortorelle, i Picchi, i Tordi, le Rondini, le Anitre acquatiche di cui fe ne contano da fei in ferre fpecie, le Becc1c– cie, le Beccaccine, le Gallinelle , gli Aironi, le Ci– cogne, i Corvi, gli Smerghi , e le Gavie, di cni parimenti fi annoverano di otto, o nove (orte. Ve ne fono alcune altre, le quali, benche fiano le me– defime (pecie, contuttocio fi difiinguono da queft' Europce in certe particolarita. 11 Cigno 1 eífendo pi:I E '4 refio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=