Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( ó 1. )( fiano le campagne da que/la banda degli Amle, . Le Zanz.are ancora noo fi veggotto , (e non nei panta– ni , o paludi, e fono differentÍ da quelle , che mo– lellano gli abi1anti della Zona Torrida. Nel difiret– to della Ci11a di Coquimbo s' inconrrano i Pique, del l'eru , ( cioc quelli piccoli infetti, che s' introdu– cono nella carne, e fe vi íi lafciano , tnoltiplicano ccceffivamen1c ) ma nel rcllo del Regno non íi co• nofcono. 11 territorio di quella Cittl e fim1le affat– to pe! temperamento al Perú; quindi e, che quefic! befiiole vi fi fono confervate linora , fen1.a fare ul<r teriori progreffi , poiche la temperatura delle altre Provincie , o Terrirorj piu anJlrali , cll'endone piu fredda, e loro contraria. 66. Ol1re a quefti infetti vi fi veggono molti al– tri peculiari del Paefe , tra' quali fi notano non po– chi affai curiofi, e degni delle ípeculaz.ioni Filofofi– che. Sulle reíle, o liori della Bifnaga, o pian ta... da nettare i deo ti, fe ne truova uno coleoptero a duo :ili talmente dorato, che pare fatto d' oro il piu bril– lante , e rifplende ali' ombra non che al fole . I Contadini ne fanno delle croci pulite inlil!andoli l' un dopo !' alrro. Fra le Lucciole, di cuí fe ne diflin– guono parccchie fpeci e , elfendone aleune alate, al– tre fen1.a ali , ve n' e una grande , come uua far~ falla ordinaria , che di nottc pare una bracia volan- h:,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=