Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 6 I )( una cenrina per un mezzo paolo moneta romanL. Nei liurni fe ne vede un' alrra fpecie chiamata Cau– 'Jlm, i quali non difiinguonli dai Pefci-R?, che nel– la grandezza, ch' e di due piedi incirca . La Ufa , di cui {e ne pe{ca ancora gran quantira ne! mare, e íimile ne! fapore, e nella figura al Civa/o , ma n' e tre, o quartro volre piu grande. Q!Jella, che cre– fce nei fiumi , e piu ílimara della marina. Il v.,gre e brutto affai, brunaao al di fopra, e biancafiro, o giallognolo al di fotto, fenza fquame, e vive per l' ordinario nei fiti piu fangofi dei fiumi , e dei ri– vi. La foa teíla e rifpettivamenrc al refiante del cor– po di troppo grotfa. Suol crefcere fin' ad un piede, e meno • La íua carne e tenera, graífa , gialliccia, e faporofa al guílo • LXV. Vi fi veggono quati tutti gl' in(etti,che fi conoícono in Europa. Le Api , di cui fi trovano parecchie fpecic, maffime nell' Arcipelago di Chiloe, lavorano le !(•ro a1nie nei buchi degli albcri, e fi– nora i Terranani non fi fono indotri a domefiicarle. Le Cimici cos¡ di campagna , come da leteo non vi erano. Q!!eft' ultime palfarono dall' Europa nella roba dei bafiimenti, e da quaranta anni in qua principia– rono a moltiplicarfi nelle partí fcttentrionali , e nei l'orti del Regno. Le Cavallette , o Loculle, fono poche, e non formano quelle dcnfe nuvole, che gua- E 3 fia.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=