Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( S 8 )( fi adcpera la rete per motivo de' frequcnti fcogli , che attorniano c¡uelle Ifole. LXII. La defc1i1ir,ne pu altro de' pefci fingo• lari, che fi ritrovano nel mar del Chile, farebbe a!fai lunga, e comro l' intento d i quefio opu(colo, tnttavia non polfo difpenfarmi dal dire qualche co– fa del Palpo , e del Pefce Diafano , con alcu– ne particolarita di due , o tre altri • 11 Palpo e di una figura cos1 bizzarra, che veggendolo fer– mo fenza che fi muova, fi prende per un ramo <i' ~Ibero coperto di una (corza, fimilc: a quella di un cafiagno • La foa grolfeua non eccede quella del di– to mignolo , ed e lungo la quarta parte di un pie– de, divifo in c¡uattro, o cinque articolazioni , che vanno diminuendo dalla parre della coda , la c¡uale, come fimilmente la tefia, non apparifce altrimente, elle come una cima di ramo infranta. ~anclo egli difpiega le fue fei gambe , che tiene unite verfo la tefta, fi prenderebbero per altrettante radici , e l:L. tefia per un perno fpeua to : maneegiandolo colla... mano nuda la intorpidi(ce per un momento , (enza .far altro male. Truovafi in queílo animale una pic– ciola vefcica piena di un liquor nero, che e un in– chioftro a!fai buono da fcrivere. JI Peftt Diafano a– pita vcrfo l' imboccatura del fiume Tolten • Egli e piccolo , e quaíi ovale , di buon fapore • Ebbe il nQ- we
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=