Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 51 )( ··-----www..,,nw.- ~ P> W:U4PSISE U W tempo del riflulfo, vengono fcoperte dai pefcatori per certi zampilli c1i acqua. che cacciano fuori . Gli Olan<lefi t rovarono delle perle nelle Mache verfo lo Stretto Magallanico, ma i Chileni non fi fono dedi– cad a qneílo capo di comercio. LV. 11 Loco vien detto anche dagli Spagnuoli Piede d' A.fno per la fua figura, Egli nm per tan– to e differente dalla conchiglia, a cui i Ct"nch10- logitli danno queílo nome, poichc quella e bivalva, e quet\o al contrario e univalvo. Delfo vive atrae– cato pcr la fua apertura alle roccie. La (ua conchi– glia e biancaílra , tubercolofa , lun11a piú di cinque dit:i, diametralmente grolfa quattro incirca. La fua carne e ugualmente b,ancaílra con alcune llrifciu pit) dure, e cileílri. Ella e faporita, fotbn1io(a , e talmente dura, che non li ammorbidifce ne: peílata fra due faffi , ne cotta ad un fuoco vivo . Non oílan– te i Naturali del Paefe trovarono il fecreto d' am– morbidarla. Effi la battono cun una bacchetta pri• ma foavcmente, e poi con un po piu di forza , e cos) la fon divcnir tenera affatto. Onde credo, che gli Spa¡muoli gli diedero il nome di Lito, cioe Mat– to. L' anímale porra una fpecie di tromba , o pro– bofcide, dalla quale fcola un liqnore lino di porpo– ra, che tinge i,1dc!ebilmente la lana. Egli pare una forta di buccino. LVI.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=