Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 46 )( de' limoni ordinarj, ed M le foglie piccole fomigll– antifi a qucl!e del Melarancio. Q!!efli !imoncini pet la lor fomma frigideua vcngono prcfcriti agli altri ncllc íebbri ardcnti, e tutt' interi conditi in z.uc - ~ chero fono fiimati . I Nefpoli , i Sorbí, i lazzeruo- li, ed i giuggioli, bcnchc le loro frnm: non íieno f'pregievoli, tuttavia 110n fu rono creduti degni d' ef• fcrvi trafponati • XLVIII, Le viri, che vi fono fiate ancora in• trodotte dagli Spag1111oli, ricfcono a maraviglia, e le vigne {i fono moltiplicate in tutto il tratto dl Paefe , che cffi abit:mo. Il vino , che fo ne fa , e ¡eneralmcnre di buon corpo , e {i conferva bcne nel– lc navigazioni , Egli e pcr l' ordinario nero , e íÍ. fa fenza mettervi dell' acqna . Sopra t utti gli alrr: viene fiimato quello dclle Provincie vicine alla Con– t:t:.ione, il qua le h:l. t utte le buone qualitil. , che pof– fono defiderarfi, e non cede ad alcuno de' miglior 1 vini dcll' Europa ( t) • 11 vino mofcaddlo , che ivi anche {i fa, ~ efquifito , Difliila{i ancora una gran– quantita di acquavite. Le ViJne Rella parte! llorca- le (t) I Vini Ji f.;nno ,pivi f a e:.. Giacopo) d/ di– 'flcrfe forte, e bench? non ros1 ecccl/enti, eo,ne ,¡uellÍ del/a Conc:c1.ionc fon~ per a.ltro g•,Jlofi.ffimi, b,,nno "" buon rorpo, e fe ne dif/;1/a nncorci 1' ª'lu.ivi1e , L' In• glefe A11t. ~el G11z . Amrr, 11, Chíli,

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=