Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 41 )( e bianchiccia , untuo(a, e dolce • Il l'tuMO ha le fo. glie odon,Ce , gro/fe, di un verde carico, e íimili ne,la conformaiione , e grandez.z.a a quelle del gel• fo. I fJoi frutti fono come le giuggiole, ma la lo– ro buccia e per lo piu ro.lía, talvolta bianca, e tal altra cenerognola. Tai frutti, che fono alfai burro– f¡, e di buon fapore, íi mangiano cotti in acqua tiepida. II loro nocciolo e fragile, e pelhto rende un' olio buono, di cuí finora non fi fa ufo. II B,ldo e un albero rutto aromatrco: II legno , la fcorz.a, le fogJ:e , e 11 frutti tramandano un odorc molto grato: le foglic fono grandi , bruniccie, afpre , e vifrofe. Le frutte rotondc gialle , dolci, e piu grof– {e delle bacche del mirto. II loro o/fo, o nocciolo t atTai duro, e impiegafi per fare delle corone, che di\'entano belle coll' ufo . Le fcorz.e comunicano al. le botti del vino una fragranz.a foa ve • XLV. II K ifco, conofciuto fotto il nome di Ce– rto Peruano nei Giardini Botanici , vi viene nei mon– ti, e nei fiti piu aridi. Q!)eft' albero va {empre pn. vo di foglie , ma perche fi conferva in tuttc le fia. gioni n<!l medefimo flato, entra in que/la claííe. E– gli vi s' alz.a pii) di venti piedi, e diventa molto groffo. II füo tronco e dalla radice alla cima tutto !canalato, e guarnito di lunghi {pini , tra i qnali s• ,Ü¡cootrano ~lcuni 1 <:h, hanoo di lunghezza piu di u. ria

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=