Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 38 )( diedero queílo nome impropriiffimamente, perche e– gli non ha e ,fa alcuna, che l' aífomigli al fino Eu– ropeo, che cola e íl~·o ancora trafportato. Gl' In– diani lo chiamano Peg,un • Egli viene naturalmente nelle Pnvincie, che abitano gli Araucani , e colti– vato ncl reílante del Regno, ma ci vuole un tem– po contiderabile, acciocchc eífo acquifii la fua ¡:ran– dezia ordin:tria, ch e di piii di cinquanta picdi • Come va crefcendo, fi va fpogliando de' ramu(celli baíli, e ddlc foglic , di cui menrre e piccolo, va interamente ccperto : arrivaro al ~!re, La di due per– tiche in circa, principi,1 a germogliare i ran i groai, i qnali di quartro in quattro efcrno ori10nr~lmente formando fra loro angoli retti . I quattro , che fuc– cedono piu in st) , fono piu coni dc:gli infcriori, e cos) fücce!fivamente, di maniera che: tutto I' alhero di venta una pirnmide pcrfctta. TL!tti qudli rami ver– fo la loro eílremira ti ripiegano in su, e da tutti i loro lati bnttano altri r:11nufcoli colloc1ti parimenti ad angoli retti. T ,nto I rami maeílri, qnanto gli altri fecondarj , van 10 tor~ mente rivrh ti di foglie, le qua! i ílanno come 1ncaffate le une nelle altre • Q!!eíle foglie fono lunghe piu di nn pollice , pnnti– te, conveffe, lifcie, di nn verde brillante, e tal– men te dure, che fembrano di le¡;no. I frutti ti tro– yano rinchiuli in un globo lt'¡,nofo della gr~ndezza del-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=