Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 3 7 )( ti \Jna doíe piccioliffima, la quale e fofficicnte per farli evacuare per di fotto, e pe! vomito con gran veemenia gli umori denfi, e qualunque altra ofiru.. zione. ~ando fe ne vuol fermare l' effetto, baila prendere un bicchiere di acqua naturale. Le fogliCJ di queíli alberi fono fimili per la figura a quellt: del limone, ma il loro colore e piu vivo, e ípe1.ialmcn– te quelle del Bollen fono di un verde lucido , e al. legro . Ne!le Ifole di Gio, Fern andes ú rrovano le tre ípecie di Sandalo finora conoíciute, cipe il bian– co, il roffo, e il citrino. ~cíl' ultimo, che e tan– to ricercato nella medicina , e al dire di un valen– te Botanico Tede(co , migliore di que!, che fi por– ta dall' Oriente. I monti interiori degli Andes, che perla maggior parte fi mantengono tutto1a inaccdfi fono pieni di bofchi immenfi , dove fi vedono mol– te (pecie d' alberi , di cui non fappiamo ne pnr i nomi. Se ne incontrano quivi alcuni di una corpu– lenza fmiforata. Un Miffionante fece una Chiefa...., Junga piu di 60. piedi col legno di un folo albero, che trovo nelle falde degli accennati monti , ca– Yandone le travi , le affi , e tutto il legname necef– {ario per le porte , fineftre, altari , e aue Confc:– úonal i, XLII, 11 Pino-Chileno ~ uno de' pi1) fingolari,c piu vaghi alberi, che vi nafccno. Gli Spagnuoli gli di,-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=