Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 3 5 )( fo (curo, cerne per la loro foavita, e incorrúttibi– lita. Negli flelli luoghi s' incontra ancora il cedro bianco odorofo. II Maiten e uno de' piu begli al– beri , che vi íi veggono , il quale fuol elevar(i in!i– no a quaranta piedi; il fuo legno e duro, uniro 9 roffo varia to di giallo , il perche viene impiegato in diveríi lavori curiofi. Le foe foglie fono piccole, dentate nei loro orli, di un bel verde lucido , e tan– to folte, che le bellie íi ricoverano al di fotto quan– do piove. Siffatte foglie vengono in tal guifa ricer• cate dalle vacche, che quefü animali abbandonano qua– lunque altro pafcolo, allotche e{fe lor fono prcfentate. XL. La P.,t.,gua creíce lungo le rive de' fiumi, e de' rivi, e in tutti i liti umidi , dove s' innalza a{fa1, e tal vol ta ingro1Ta di maniera, che qnattro uo– mini appena pn{fono abbracciare il fuo tronco .1! le– gno n' e bi.inco , e di poca dur:11.ione , particolar- 111entt: allorche va efpoílo ali' urnidita . Le fue fo. glie fono lunghe tre , o quattro pollici , un po' a{. pre , e di un verde brunetco . I fiori , di cui ii ca– ricano tutti J fuoi ramufcoli, hanno la figura, il co– lore , e la fragrJnla de' gi¡di , ma ne fono due ter– ii piu piccoli, pendono in giu, e il loro odore ~ ten 1e . Ii Temo di cuí fono note due fpecie, cioe il bian ·o , e il giallo, vien~ d~p.:rtutto : 11 foo tron• co v:. rivefüro di uila fcorz.:. giallognola, ma inte- rior-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=