Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 2 7 )( no i frutti, o le fememe, che raífomigliano a un.. fagiolo piccolo. II C11/?,, giallo non ditferenziafi da! precedente , che ne! colore, e nella fottiglieua del– le fue foglie , le quali fono giall i~ne, e talmente... cre(pe , che avviluppandofi in tutti i verfi formano nella cima del loro fuílo un globo viílofo, avente di ciarnetro piu di un piede , e s1 pefante, che lo fa incurvare in giu. Q!!efii arbttfcelli hanno tutte le propriera del Te Chinefe: le loro foglie preífo a.... poco hanno lo ílelfo gufio , e la fieífa fragranza, e fi ad, perano in bevanda appunto come quelle del Te. F.ffe fono fiomatiche, facilitano la digefiione, fgra– vano lo fiom:ico , e liberano dalle oílruzioni : fono anche vulnrurie, e s' applicano felicernente foor:t.. le ferite . Turte le partí del C11/~n hanno le medefi– me virtu . La fcoru ílernperata con un po di Cale., fcaccia fuori le indigellioni inveterare, che non ce– dono alla virtü fola delle foglie. La cenere del foo tronco prefa interiormente libera dalle oppilazi, ni , e purgazioni. Gl' Indiani in fom111a fono tanto por– ta ti per c¡ueílo arbufcolo. che lo applicano c¡uafi ad ogni forta di malattie maflime interiori , e moltu voite c-:n lwona riufcita. XXXI. II Palqui e fimile al fambuco; le fue., foglie, e le fue bacche, non pertanto, fono piu lun– ghe • Egli e il miglior rimedio , che vi fi ccnofca, e i con-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=