Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 2 3 )( fce nei luoghi falfugginoíi, e quclla che fa piu re– fina . Onde nelle contradc , che s' accollano al Tro– pico, ~ dov' ella rende vantaggiofamente. Vi fi tro– va ancora un' altro arbofcello detto P.~jaro-bobo, dai quale [cola qualche cofa di refina . Lo fieffo ncl Cu– jo ne produce in quantit:I, e la Chilc!J, che vi e pu– re comune, ne fa alfai poco . XXVI. La Jarilla (i eleva ali' altczi:t di fei pie• di incirca: il fuo fufio e alquanto grigio, ramofo, e verfo la cima íi cuopre dt fogliuzze fottili, fir~tte, trinciate, e di un verde allegro • Egli e tutto reli– nofo , balfamico , e fpira una fragranza grata. Le fue foglie prefe a guifa di Te liberano dalle putrefa2.io– ni interne, ficmperate nello fpirito di vino, cd cf– pofie al Sale per venti giorni danno un balfamo cc– cellentc per le fcrite recenti: ben pellate, ed appli– cate ca\de fanano in poco ten;po qualunque contu– fione : giovano anche nclla forde2.za , e corru2.ione delle orecchie , e negli accidcnti apopletici, prc– puate nella maniera feguentc : In una porz.ione di olio d' oliva s' infonde il doppio di cotefie foglie, e fi lafcia al Sole per dieci giorni di feguito: indi tutto quefto mifcuglio fi fa bollire, finche fe n' e– vapori l' umidita, che refia, e poi ú conferva in u– na boccia ben turata per applicar!o.quando lo richie– da il bifogno • ~XVII,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=