Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I 7 )( tliffereniiaíi da quello in certa mammella, con cui ti' ordinario vien terminara la fua punta, e nella... polpa, ch' e coníifiente, farinofa, e dolce: mangia– fi o arrofiito, o cotto. La !l!;inua, di cui {i ttuC.• va una fpecie felvatica, e l' altra coltivata, fuol cre– fcere ali' altezza di un uomo, e le fue foglie raífo– migliano a quelle della bieta : il fuo fiore e porpo– rino, e la fua Cemente e ccrntenuta in fpighe: Q!!e– :fia femen te, ch' e lunga, e bianchiccia , {i mangia come il rifo . Il tabacco, che vi {i chiama della ttr– ra, e íimile per la forma, e pe! gufio al tabacco, che fi coltiva ill Europa, ma le fue foglie fono pic– coliffime, di modo che {i vendono a mifora , Si far– to tabacco e piil gagliar dodel comune, il perche quci, che ne fanno ufo, lo fogliono mefchiare coll' altro, affine d' attemperarne la forza . II tabacco or– dina,io vi nafce ancora fpontane:imenre, e colti\'ato diventa cos) bueno , come quello del Braíile . I1 Rrl- 1,un, pianta vivace, crefce per lo piil ne' campi fab– biofi rra i cefpugli : la fua radice e rofficcia , fibro– fa lur:1ga fei in fcttc pollici , e gro/fa proporzional– mente · ella pullula uno , o piu tronchi al!' altezza di un piede, rotondi , e rivefüti di foglie bruniccie, e firctte . Cote/la radice fi adopera per tigncre in. rorro ogni {r,rta di lana , e il fuo colore, ch' e vi· vo, fi conferva quanto la roba , che lo ricevc: quin- di ;

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=