Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 2 4 3 )( lcgg. Pehu~nches ¡ e /in. 63. Giunchi: legg, C,mrbi • Part. II. paz. tt!'• n. IV. /in. 18• .AnnM, .lv,O !{ fi perCuadono, che la bella carnagione degli abitan. ti di Boro.-i abbia origine da' prigioni Spagnuoli, cho vi rimafero dopo le vittorie del Toq•,i Pail/amachu • Ma c' e una ra1:,ione , che diftrugge, per que) cho mi pare, quetl' opinic,ne. La maggior parte dt' fod– detti prigioni fu confinata nelle Provincie piu Ali• firali degli Araucani , come ti ricava dalle memo– ríe , che ci ,ellano di quel tempo, e pure non vi íi trovano de' bianchi . Q:!efii Spagnuoli, come pu– re fi fa , v' ebbero de' figl iuoli . Gli Araucani chia– mano Hui11r,i , cío~ bianchi , gli Spagnuoli , perche danno un' altro nome del tutto ditforente a' bian– chi biondi , quali fono i Boro.,ni • Q!!efta Provincia di Boro,; fituata fulla riva Aullrale del tbme Ca11r~n. ha di lunghena folamente IS· leghe, e alttetanto incirca di larghe1.1.a • P,irt. ll. pig. q6. n. XVIII. Jin. 10. GtuirptntH legg. Cutrqut nes • Pirrt. 11. pag. r43. n. XXIY. lin. 31•, t ripe• tendo cantando : legg. e ript't<'no c; ntando . Part. II. ¡,ag. 164. n. XI. lin. 2.9. .fnnor. Le_, manifatture fono in cattiv" ffa•C'I º"' el ¡., , o per dir mcglio, non vi fono • Q:!1íi rHto il bifoimevn– le pe! veftiario vi íi porta u.111' Europa • Dell' ec. cd-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=