Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 13 )( XIV. Le Campagne, ed i Monti dl quello Re– gno abbondano di pallure eccellenti pel nodrimento degli animali , Je quali fi confervano la maggior par– te dell' anno verdi, e frefche, Q!!indi la carne del befiiame domeftico , che vi rimane anche nelle Inver~ nate a cielo fcoperto , e di buon fapore. Vi fi truo– uano quafi t11tte le piante felvatiche dell' Europa, e moltc ancora di quelle , che qua fi coltivano , vi fo– no fclvatiche, come farebbero l' erbamedica, il car– do, il lupino, l' appio, la borraggine, la menta... Romana , il finocchio , la moftarda , le rape , e pa– rccchic altre . Vi fi vede inoltre una gran quantit:2 d' altrc proprie del Paefe, tra le quali fono nota– bili l' Erba del Sale , il M11di, o pianta dell' olio , il Pa,,gue , il Culli, la PapR, il Z:ipallo , la 2;!im,,,, il T.il, ac" delltJ terra , il Rtlvun , il ~inch11mali, if GuadtJltJguw , I' Erba-/ocR , e la Teml,l,rtlerill11 , XV. L' Erba del S"le nafce nelle pianurc, e s' crge fin a!l' altezza di un piede incirca: le fue fo– glie fono cenerognole, e fimili a quellc del balilico. Q!}efta pianta li cuopre tutt' i giorni nella ftate di gru– mi di falc rotondi, che fembrano perle, i quali vengo– no raccolti da' Contadini, fcuotendone le foglic, e ado. perati come il fale ordinario fanno un bel faporc (¡)." B 3 11 (t) Tn alcune del/e Valli del Continente , e mil' Ifo/,r tli Cbil1e ji truov11 in certi te1»pi de!l' 11nno la M ann~ .

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=