Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( 2 3 9 )( vi, dove {i fcarica di tre uova bianche. Egli cantl bellamente, ma non viene allevato in gabbia per certa puzza difpiacevole , che tramanda dal fuo cor– po. La R.ira e poco piil piccola d' una quaglia, a cuí ralfomiglia molto pcr la forma del corpo, e qJa• 1i pe! colore, che tira piil al nero • Il fuo becco e dentato come la lama d' una foga, cd alfai taglien– te • Ella fi ciba d' erbe , ma ha la maligna proprie– ta di tagliare tutta la pianta prclfo la radice, pri– ma di mangiarne. ~indi eífa fa un danno notabilc alle biade e a tutti i legun;i ancora in erba. Pcrcic> i Nazionali procurano di llerminarla da per tutto • Ella collruifce il fuo nido fagli alberi, ove non fa piu di due uova bianche punteggiate di rolfo. La Loi~J i! un pi) pitl grande, e piu grolfa del tordo, a cuí e fimile pel becco , e per la coda • Le penne della parte foperiore del foo corpo fono mi/le di bi– gio, e di bruno , ma quelle del petto da! becco in. fino alle gambe fono ne! mafchio d' un colore vi– vo di Scarlatto , e nella femmina d' un roffo debo– le. Qlleft' uccello {i nutrica di fementi , e di ver• mi , e s' annida ne' buchi , che truova a cafo in ter– ra , dove depofita tre uova cencrognole variate di nero . S' alleva bcne in gabbia , e canta con molta armonia. Qll:rndo fi truova in liberta, il mafchio accompagnato dalla femmina s' ele1·a cantando qua- Q..4 #i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=