Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

crano elevati :i.o. tefe fop ra la fuperficic del Mare. Tom. 3. Part. 2. lib. 2 . cap. 6. num. 5 3S• v. Chile. P,trt. I.pag. S5• n. LXV1II. li11. 14. tutte tre: legg. tutte e tre. Iv, pag. 56. ,i. LX. li11, 21. s' attengono: legg. s' aftengono • Iv. pag. S7, n. LXI. lin. 18, fu11i lunghi : legg, foni lunghe • Part. I. pag. 61. n. LXIfl. lin. 19. una centina: ltgg. un centinajo • P.irt. I. pag. 63. n. L XVI. Un. 19. Nclla Pro– vincia di Co/chagtta fi vede una Zaniara un pe> piu gran¿e delle Zam.are ordinaric , la quale {pira un• odort grato di mufchio , che fi fente da lontano on– d e -..ien chi.1.mata Z141n: ..,ir~ J' nn,br-H Te villane ne prendono in quantita per profumare i loro abiti. Part. l. pag. 71. n. LXXJTT. lin, 22.. II Thile, o Chile, da cui fi congettura, che derivi il nome del Chile , 1: a un di pre/fo della grandezz.a d' uno fior– n ello, ma n' ha la coda pit'1 lunga . II nome gl i vie– ne da! modo di gridare , perche pronuntia chiara– mente la vocc Chile. II maíchio ha la piumatur.i t utta nera , fuorche fotto le ali, ch' e d' un bel gial– lo • La femmina e d' un color grigio foíco. Q!_tefi' uccello, che vive di tutto cio, che incontra , fab – brica il fuo nido di fango fugli arbofcelli pre/fo i ri- v1.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=