Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 2 35 )( Sof.-i , benche abbia quali tutte Je proprieta della So• d.t, a cui anche ralfomíglia un poco pe! nome, tur• tavolta n' e differente cos1 per la figura, come pel Iuo flato d' arbu flo . Part. l. pag. 34. ,,, XXXIX. li11, 9. A11n,t. l'r. Gregorio di Leon, Autore che vi ando dall' Eu• ropa, dice in una De(crizione, che dicde in luce del Chile ; che gli Alwü v' ingrofíano di mani~ra, che 11na corda longa 14. braccia appena ne puo circon– dare il tronco. Ma quefia e un' iperbole ecceffi. va. Part. I. pag, 44. n . XLrII. li11, 11. fe un' in• contrano: frgg. fo n' incontrano. Part. l. pag. 46. n. XLVIII. /in, 7. A11not. del Siznor U/loa • p,,,rlncP t ;1 rh;J,- > <"nlla medelima :lbbondanza l' uva di varie fpecie, della 'lu"le fi fa ogni forta di vioi talmente b1wni , che fono i pill. .ricercati ne! Peru non meno per la loro generofül, che per il lor buon fapore , QEefii vini fono per la mar;gior parte neri . Faffi anche del vino mofcadeJ. lo , il quale per la fragranza , e delicarezza eccede quelli , che dí quefla fpecie íi cono(cono in lfpagna Tcm, 3. Part. 1. lib. 1. cap. 5. n um. po. v. Chile. J!•rt. J. pttg. 47• n11m. L. lin. 1. Annot. del Si- 8"º' Ulloa: L' anno non v' e regolare , fe la rae. ~olta del grano non rende piu di ,ento per uno 1 ~l il

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=