Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 2 2 3 )( lv. lir.. :u. Annot. La radi«:e del Guaic11ri, arre. lb ancora i progreffi della cangrena, e la diff~cca. totalmente. lv, n, XXX. /in 3. Confiderabile : legg. con!ide– rabile; e lin. 9. fimile : legg, fimile , .Avvert. L• ,. benefpelfo i,, q11tjl' edii.ione ji e t•ngiat.i in f • , come pu- 1't /11 r in t , e qua/cl,e altra /ettera in un' a/trll ¡¡¡. ver{ a " doppia, il cloe faci/mente ji puo tonofure • Part. I. pllg. •1• n, XXX. li,1. H• .Annot, Si ! {coperto in .iolog11a, che la decoz.ione delle foglic... del Cu/en uccide, ed cfpelle i bigatti , G vermi, che {i forman<> ncl corpo umano. Iv. n, XXXI, /in. 2.7• .Annot, I fiori del Palq11; fono gialli, e difpofti in ifpighe lunghe cinque in fei pollici , ne! che egli fi dilferenzia clfenzialmente dal Sambuco. Il legno n' e fragile alfai • Cio noa o– ~antc g\' Indiani ílropicciandone un peno con uq• .altro ne cavano del fuoco • Per far cio, Re fcelgo- 110 d11e bacchette ben fecche della grolfezza d' u11.., dito: aguzzano poi la punta dell' una , e la metro. no in un piccolo buco fatto nella meta dell' altra. dove la fan girare velocemente con ambe le mani • :fra pochi momenti iI legno di fotto comincia a fu. mare, ed in breve il fuoco vi ft manifefta, ~eft' epcr:n.,one e chiamata Rtpu. ?art, l, Ptl&• 2.S. n. YX X'.l, lin, !'7• Lungo le..., rivc

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=