Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 11 S )( lVI. S. Giovanni dilhnte cl:t Me11do1.a 45, le– ghe ~ fituato ancora non lurtgi dagli hJdeJ a gr.~ t-4 di lat. • e 308-3r. di long, :Egli h.t q11aÍt lo í\eíl'o numero di a!iitanti, e le medefin1e Chiefe 1 e Con 4 venti d: Religioli, che Mendoia: trallica ancora con l!ueno$-Ayres , dove manda uná quarttit:i confidera • hile di m¡u.1vite, frutte , e pelli di Vicogn:t • Le Mela ~,nate del (uo territorio fono ricercate anche ne! Ch.le per lá loro d9lcezza, e grandeua • QEe– j\a Cirril e governat:1 d;t un Cabildo , t: d:i._un tuo.. gotenente del Preferto , o Corrtgidof di Mendo2a, LVII, L' anno poi 1596. fi fondo nel Ctljo o.. rientale la Citt~ dell:i Puntti, o fia S. Lodovico di Lojola, il qua! nome ebbe da D Ma1tino Lojola, che allora governiva il Chile • E.!fa e diícolta da.. Mc:ndoza 61. lt:ghe incirca , e !i truova a gr, 33·47 di l:H. e 3,i.31. d1 long, Ben he ella !ia come i1 pa!faggio comunc: di tutto il commercio • che li la tra il Chile, cu,,1, e Buenos-Aytcs • e ñnorá í~ uno fiato miíerabile, t: i fuoi abitanti appen:l :trri• vano ,1 dugemo. Vi e una Parrocchia 1 un'\ Chiefa, che fo dc:1 Gefti'ti , e un Convc:nto de' Domei,kani. Il Govcrrlo C1vilc, e Militare tanto del1:i r.,tü , quanto della {ua g1urifdi1.i c>ne , ch' e a/T'ai valla I e ben popolata, e amm1ndlrato da un Luogotcnente, (J Vicario del Corr~g1dor dí Mcndoza, o!~

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=