Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I I )( fopra rutto dalle ndici di quefta montagna nafcono pi1) di cenro venti groffi Fiumi , i quJ! i , diramando– fi per llltto il Paeft , vi poruno I' allegre1.Z.a, e la fecondit?l. Turte quefie acc¡uc, e!fendo le camp:lgne, che bagnano, inclínate verfo il Mare, corrono per lo pit'1 nelll fuperficie della terra , e facilmente, co– me abbiamo detto pocanzi , fi conducono dove fono nece!farie (1). Ne e da temerfi, che c¡uefii fiurni per ¡a copia di acqua , che fe n' e!lrae , vengano a man– care, perche nel tempo appunto , che pi1'1 fe: n' ab– bifogna , cioe nella State, divengor.o piu !¡roffi, li– quefacendoli allou per vía del caldo la gran neve , che cade ncll' Inverno fugli Andes, dove tum han- B ~ no ro, a gr. 35: que/lo di Longav1 agr. 35 - 15: que/ di Chillan agr. 36. q1tcl di Guann~uca " gr. 41 - 8. Tr.1, que/li poi ,he ji trovan• ne/le pia,mre i pi,, rig1rnrdev o– li fono il M111te della C:impana a gr. 33. Upo II g~. 35- 1 5 : Ca¡Llmangue a gr. 36. 11 Mo111e di Villaricca a gr. 39- 30. ( r) I Piumi poi, che bagnano , e ferondano m.Trtt– tJ gliofimenre il P:ufe t11tto dalla parte Occidenta/e, f o– no moltiff,mi, e tt<lli fcendono da//,, c.itena ddle A11di, <1{ h.rnno il rorfo d;i Lev:t11re a Ponente, frnrfranduji 11el M.ir Pic,jfco . L' ame;¡it,i del/e loro rive t111te roperte di begli a/beri, d ,e mai no,¡ perdono it verde , e /., de– lic:itczza , , frigidez.za de/le loro crifl.,1/ine forgenti f.11.– no un P.irfe il pi,) delhiofo del Mo11do. Le acque co,1 mi– n:r¡¡li, c~me Term,1/i concorrono a/1.J [.'flule degli 11bit1111- Ji. Gio Dome11i(Q Colmi 1,. Cl,ifr .

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=