Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 2 21 )( le Vipere, l' Iguane, e parecchi altri. Le Tigri fono {e. roci , come quelle dell' Affrica, e grandi come un afino, ma piu baífotte fu lle loro gambe. La pelle e mofcata di bianco, giallo, e nero. I Naturali tlel Paefe le amrna1.1.ano con uno fpiedo, o fpontone lnn• go cinque in fei piedi , e armato d' un ferro aguz... zo. Ma a far cio ft richiedono tre perfone , due del– le quali fanno la fentinella, mentre l' altra provo• ca la tigre. Q.!_teila s' avventa contro con una rapi– dita incredibile , e s' infiha nello fpiedo, che il Cacciatore tiene rivolto verfo di lei • Allora i duc cornpagni accorrono a por fine ali' opera. I Cin– ghiali, eJ i Cervi non {i difiinguono da quelli, che 1i vedono in Europa . I Kirkinchi fono certi porcel• Ji di due o tre palmí di grandezza, 6mili in t utto a' noilri porcelli, fuorche nel dorfo, che va coper– to di fquame , o crolle dure , e imnellate : la lo– ro coda e fatta a punta,. ed 1! guan·ra di crofie. Le ferole, che cuoprono il loro venr,e, la teíla, ed i piedi fono brunicci • Ve ne hanno di quattro fpe.. cie , i M11/i, i Pelo[, , i Pichi, e le Jl,le , tutt' i qua. Ji diff~rem.ianfi tra loro o per l:l grande1.1.a, o per• che hanno le fetole piu folte. I tre primi fcappano da' cacciarori correndo frettolofamente frmpre in li– nea rerta , perche a cagicne delle croíle non pof. fon J rivo'g .re il corpo, e quando íi vedono nggi- 1' ~ unti

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=