Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( I O )( tr2de v1cme. La quantita di materie folfate, che ft raduna in s) fatre caverne, e che {pira per tanto bocche, e la forgente inefau/la de' terremoti, che talvolta efperimenta que/lo Paefe, avvegnacho dli non íicno cosl improvifi , come {i fentono altrove, poichc pr111cipiando {enza la violen1.a, che poi ac– qui/lano , permettono agli abitanti di {cappare da' lo– ro tetti, e falvarfi. I Vulcani medefimi, per dovc fi fventa una gran parte di que/le terribili mine, for– fc ne rallentano in qualche maniera la pronte1.za, o celerita degli effetti. XII. In compenfazione di que/lo male paffeg– giere, che caufano gli Ancles vi prefentano delle co– modita vantaggio{e . L' elevazione Elelle loro cime fcmpre coperte di neve reca alla villa un gran piace– re. Le loro falde fono rive/lite di bei cipreffi, lau– ri , cedri , e d' altri legni fiimabili : nelle valh al– berga una gran multitudine di uccelli , e di animali, che nell' inverno, fuggendo dalle nevi , fi fpargono per tutto il Regno : le loro vifcere abb~ndano ai ric– che vene d' oro , d' argento , di rame, di diafpri • di cri/lalli, e di parecchj altri minerali utili (1) • Ma fo- (1) I monti piu 11/ti del Chile tra quelli , che ,om– pongono gli .llndu, fono il Manflas a gr. 1.8 - 30: ll Tupungato II gr. 33 - 40: r/ Defcabezado, oDuapita• to,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=