Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 187 )( no , Melipill:i, o S. Giufeppe di Logron110, íituata non lungi dal Fiume Maipo a gr. 33-31. di lat. e 304-45 di lorg. n' t: la Capitale • La popolazione di queflo luogo fi t: poco aumentata, benchc il fito íia mol• to bello, e fertile , s"i perche la maggior parte del– le poffellioni del fuo diftretto appartengono agli a– bitanti di S. Giacomo, come perche quelli, che vi hanno del!' en trate fufficicnti, amano di goderle piu– tollo ne!la Capitale del Regno, che n' ~ poco di– flante, Non<limeno oltre alla Parrocchia vi fi fono fia– biliti gli Agoíliniani, i Mercedarj, e i Gefuiti an– cora vi avevano un Collegio. Vicino al fiume Mapo– cho fi truova quivi il borgo s. Francrfco del MM• te cos1 chiamato da un Convento antico de' Fran– cefcani , che vi e , íntorno al quale fi fono aduna– te molte famiglie povere , che formano quefia fpe– cie di popolazione. Ncl fuo territorio fi veggono parecchi calini de' Signori di s. Giacomo. Non mol– to difiante dal luogo , ove fi fcarica il Fiume Mai– po nel Mare, e il Porto di St, Antonio, che li fre– quento nel principio della Conquifia , ma dopo che tutto il commercio fe Qe trasferl a Valparadifo 1 non vi approdano piu i baftimenti. Nz SiJII•

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=