Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I'7 6 )( ·- ancora ne! Pcru • Dai Porti della Concezion , e Valparadifo, fi mandano tutti gli anni le prov·;i1>io– ni nece!farie di farint: , carne fecca, vino, ed a!tre derrate alla Piazz.a, e Porto di Valdivia per la fom– ma di 36000. fcudi. I contadini Spagnuoli, che a– bitano nella Provincia di M.rnle, e verfo le: fron•ie– re Ar:iucane, negoziano cogl' Indiani barbari . Q_!c– ilo commercio confifte ne! vender loro fernm r.ti , morfi, ftrumcnti da taglio, grano, e vino ; ma tut– to per via di baratto: poiche quanrnnquc i l'aefi , ch' effi abitano, non íieno íprovveduti d' oro, che ~n1.i ne abbondano, non ~ per altro poffibilc: l' in– durgli ad aprir le miniere , neppure a manifeftarlc • Sicche i ritorni confiftono in Ponehi, dei quali fe ne cavano piu di quaranta ¡nila ali' anno ,)>elliame cor 11uro, cavalli , penne di !\runo, cefie curiflfame11- te lavorate, cd altrc fimili bagatellc. ~efio nego– zio benche generalmente proibito, fi fa nci Paeíi fieffi 4egl' Indiani, dove vanno i Paefani per iftrade occulte colle loro mercanzie, e le efitano perle ca– panne degli abitanti, a cui fidano liberalmente tut– io quello , che vogliono , ficuri di eJT'er pagati pun– tualmente ne! tempo convenuto, come {empre acca– de; per,he quefti Indiani o!fervano efatta1 er:tc: la fcdc nei loro contratti . I Peg,wuhu. efcono tt.tti gli anni da!le loro montagne, e fanno in divcrfe par- ti

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=