Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I 6 8 )( mente, e le dita delle mani vanno corrifpondente– lnente abbigliate di pietre preziofe. Per andare in Chiefa portano una foprafottana di fetl con una coda ltmga fei in fette piedi, la quale va follen tara da una ferva, e un mantdletto, che varia di colore fecon– tlo la moda. Ma per ufcir a una vtlita , ovvero a prender l' aria, ufano un' altra fpccie di foprafot– tana fenza coda, e chiufa dlpcrtutto. la quale e di feu., o di vclluto ben gu:irnira di fraogic, e porta• no U!)_ gran giojello tooJo in tefia , braccia!etti , e maniglie d' oro contornare di brilbo11 , e var¡ altri abbigliamenti di fommo valore. A quefie fun1.ioni \lanno fervite da duc, o piu fchiavc M11lnu, vcfiire Jiccamcnte, e con uniformit~. Le donne delle clalli inferíori alfcttano fccondo la loro po/Iibilta d' imi– tare ne\ portamcnto la moda dellc fupenori ; 111a nei loro vclliti ii vede com:.ncmcntc poca ricch,z. i,i. XVI. I contadini fi vefrono diverfamente dai eittadini. Dopo la camifcia di lino, o lana fi met– tono una camifciuola corca di ftoffa roífa, o furchi– na contornara di naftri di !era, la quale s' in, roc– cia d' avanti . le brachc , che ufano , fono di pan– no turchino, larghi/Iime particolar111cn1e vcrfo Je., 5 mocchia , e le legano alle gambe con cordelle • c uoprono le duc cuc1turc cftcriori con franpic af. fai

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=