Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( I 6 5 )( nelle Campagne . I contadini vi parlano abbaftanu bene , ne fra loro fi frnte quella corru1.ione di lin– guaggio, che altrove fa parere quafi diverfa la lin– gua contadinefca dalla cittadina. X1II, Gli uomini nelle Citta fi veftono alla Francefe ; ma le donne vi ufano una maniera di vefiirc, ch' t: interamente diverfa da quella, che fi ufa in Europa , e nclle altre parti dell' America , fuorchc ne! Peru , dove e la medefima • Q.!)efta fog– gia particolare di vefiire confiftc in una camifcia, una fottana di dobbletto , una fopufottana , e una vefte, che e diverfa fecondo la ftagione, di tela nella ftate, e di ftoffa nell' inverno. La fottana di dobbletto e ordinariamente orlata o di liocchi , e di merlctti ñni, i quali vengono fuori d ell a fopra– fottana, e tanto quefta, come quella qu:i.fi arnva. no a!le (carpe : la camifcia ha di particolarc lema– niche , le quali erano prima circolari , e talmente larghe, che formavano un gran rotolo verfo i gom– biti; al prefente ú ufano piu firette, e arrivano fi– no alla meta del braccio. Siffattc m:michc fi fanno o di trina intrccciata , o di pe1.1.i di cambraja • So– pr:i la camifcia portano la vefte , le maniche della quale fono alfai larghe, e di figura circolarc . Si compongono quefte, come quelle dell a cami{cia, o di trina, o pure di cambraia • 11 corpo della vefte e at•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=