Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I 3 O ) ( ne girano due, o tre volte ali' intorno , e tutti 1 prefenü fanno i loro regali al morto , che gli met– t ono accanto nella calfa, o bara • La carra finalmen– te fi mette nella folfa, e attorno delte vivande, del fidro, e tutto il viatico bifognevole a un viandante. Non di rado vi feppellifcono ancora un cavallo, af– finche il defunto (e ne ferva ncl fuo viaggio, fe la balena non gli piace. fatto tutto queltQ, {i cuopre la fo(fa con terra, e al di fopra {i alza di faffi , e di zolle uu fpezie di piramide. xn. Si conferva fra quefii popoli qualche me– moria del Diluvio univerfale . O,Eando ci viene u~ t erremuoto pii} gagliardo degli ordiaarj, corrono tut– ti a' m0nti eetti da loro Tmtm , cioc, a que!li, che terminano in tre punte, e vi portano dei viveri per molri giorn1, e dei piatti di legno fopra le lo– ro refle. Dicono, che araricamente ven ne un eran diluvio , che inondo tnttl l'a terra, ed 3nche i mon– ti piil alti , eccettuatine i Toum , che ne furono e– fcnti , per certa virtu , che hanno di galleggiare ful– Je acque, che pcr queílo motivo vi procurano fcap– pare, e!ftndo da terncrfi, che il Mare, dopo una fco{fa violenta della rerra, torni ad agncgarla, e che portano folle tefte quei piarri di legno, perche p110 accadere, che le acque di ven tino unto alte, che i Temen giungano fino al Solc , ore li brnccierebbcro (en-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=