Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 128 )( le anime degli Araucani; i cattivi quelle dei loro ne. mici , come per cfempio, quelle dcgli Spagnuoli • Affermano inoltre, che i Pillani polfono ripalfare il Marc , e venire ad ajutare i loro amici, o compl· triorti • Laonde quando vcdono fugli Andes qualche tempeíla lampeggiare , e tuonare , dicono , figuraft• dovifi una battaglia reale, che i loro Pill.ini com– barrono centro i Pil/.wi Spagnuoli la fo le 1rnbi : il romore delle nuvole e il calpe/lio dei cavalli ; il frequente rimbombo dei tuoni il fuono dci tambu– r i ; e il fragore dei fulmini lo ílrepito dcll' artiglie– ria • Se la tempefta agitata dall' Oftro va vcrfo le pani , che abitano gli Spagnuoli , ti rallegrano gran– demente, dicendo, che i loro pi/fani fan fuggire 1 Pill,rni Spngnuoli , e con grandi appl:tufi ~¡¡ anima– no gridando: in11himn, in11bim11 , p1«11, J,,ghemtinw, ureq11ivilmn, che vuol dire: feg11iteli, feg11itcli, amirí,"º" ne abbiate compaf/ionc. Ma [e la tempeíla al contrario va dal Settentrionc al Mezzod1 , fi contrifiano, di– cendo, che i loro·Pil/.1,,i vanno fuggcndo vinti da' Pillani Spagnuoli , ed efclamano: E~.i volum11, p11C11, 111tmu11turun , cio~ , si't, sñ, f erm:itevi , amici, ,for• z.atevi. XI. Da queíla perfü:ifione, in cui fono del!' im– mortalita dellc Joro anime , dipcndono alcunc delle ccrimonie, che adoperano nci morteri dci loro de– fun-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=