Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I 2 5 )( loro Numi, ¡ quali fono il Meulm Dio benefico ; il H11ernb fpirito maligno; a cui attribuifcono tutte le 0 difgraiie, e malanni che accadono qua giu ; l' Epu– nam1m, ch' e come il loro Marte , e di cui narran() quafi tutte le fa vole, che íi raccontanQ degli fpi– riti folletti. L' .Antumalg1un, o fia la moglie del So... le , alla quale concedono la di vinita, che negano al fuo marito, cui neppure credono , che fia un díere vivente. Di tutti quefii Dei non banno immagine :ilcuna, ne' templi, ne altri luoghi a loro confacra– ti . Nel fare la p:ice fogliono ammaiiare alcune del– le loro pecore particolari , chi:tmate , Ch1Jlilmtqutt , come abbiamo detto, e fpruizare col loro fangue il ramo di Camilo fignificativo della pace . Ne! rernpo :incora delle malattie gravi i loro Medici appellati Maehi, che efercitano infierne l' uffiiio dl Saccrdo– ti, cavano il cuore da una pecora, ne fucciaoo il fan– gue , ed afpergono di elfo gli ammalati : guardan– doli poi orribilmente con un cerro giuoco di mano mofirano t!i aprir loro il petto • In quefio menrrc.. le donne , che vi fi trovano prefenti, intuonano ua– canto il piu lugubre , che polfa mai fentirfi. I Ma• cbi incenfano verfo i quattro cantoni della fianza con fumo di tabacco , che e l' incenfo, che ufano in fif. fatte cerimonie : Indi fingendofi fpiritati fi lafciano cadere in terra , fanno de' falti terribili , e con un 1 3 fif-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=