Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

){ 11 6 )( dal garélto in g11) ; indi rnettono il piede in que{lo cuoio tutto frefco per modellarlo , e quando fi afciu– ga bene , lo ungono con del fevo, di maniera, che divcnta morbido , come una pelle conciata • Le lo– ro anni fono la Jancia , la fciabla, cd i Laque, • <J.iclli l.tquet , che (empre portano alla cintura , fo– no duc faffi ratondi, pefanti da cinque in fei libbrc, coperti di enojo, e legati infierne con un laccio , o firifcia parirnenre di enojo lunga quattro in cinquc... piedi. QEando vogliono forvifcne, prcndono I' uno de' faffi colla mano, e aggirando l' altro ali' intor– no li gettano con gran violen1a fopra i nemici , o allc garnbe dei loro cavalli, col fine di avvilnppar– l i, come quafi femprc loro riefce . Adoperangli an– cora nella caccia, e con cffi prendono gli uccelli groffi, e gli :rnimali fclvatici. I Peg11enr/,u fono i pi u trafficanti dci Chileni , e f.urno il loro commer– cio cogli Spagnuoli, ma tutto per via di bararro, perche non ufano moneta alcnna . Le Colonie , che fe n' crano flabilitc nellc campagne vicine alle falde orientali degli Andes nego1.iavano cogli abiranti del– la Provincia di Cnjo , e talvolta faccheggiav:rno l e tcnute, ed i borghi appartcnenti alla Citra di IJ11e– vio1.ayre1 , cd aifalivano le Carovane Spagnuole, ch e vi andavano per motivo di commcrcío ; ma que!le Colonk , dopo una guerra ollinata di dieci :rnni, fu-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=