Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( l q )( 3. Dai Negri, che vi fono tra(portati dall' Africa • 4• Da1 mitli , che vengono dalla me(colam.a di que– fte differenti claffi di genti • 11.GI' lndiani Barbari ( per difiinguerli cos'i da quel– li, che: vivono tra gli Spagnuoli, di cui tcfi~ abbiamo parlato ) fi dividono in montanari, ed abitanti del– le pianure. I Monranari , che fono i Cbiquill.11u1 , i Peguwrbes, ed i P11e/rhe1 dimormo nelle vallate de– gli Andes fotto te11de di cuo¡o di 1-I11a11aeo , che tra– (porcano , quando loro torna a conto, da uR fito a l' altro , e fi fofientano con carne di cavallo, I Chiqui/1,wu fi flendono nella parte piu oricntale di quefta montagna dal grado 34. fino al 34. e me:z:1.0 incirc:t. Q!!dla tribu poco nnmerofa e la pill barba– ra di tutte le Chilene: vi quafi ignuda, e il fuo linguaggio e un gergo del Chileno affai guano, e guttura!c I r guendm principiano ali' Occ1dcntu d~i CJ,iq11il/.rnr1, e: arrivano fin al grado 3 7. Sono divili in molre din:tllie indipendenti l' una dall' al– tra; fi veftono di lana , cd in luogo di bra··he íi avvolg<'no un peno di tela quadrilunga , che pende ¿alla ónt1u1 in r,iii, Q!!efti popoli fono gli unici fra gl' indigtni Chileni, che fi fervono d1 (carpu contro l' ufanza indi(penfabilc dei loro compatriot– ti, che (empre vanno (cal1.i. Per far que/le (carpe levan~ dalle gamb.e pofieriori della vacca il cuoio da!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=