Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( I O 7 )( fa alfai profond:1, il cui pavimento fi forma con 11- na fpecie di ma/fa compoíla di ge/fo, e di olfa bru– ciare, e ben polveriuate. Q!.!eíla pafia refiíle al fuoco, non fi fende , ne !afcia poro , o buco a!Gn~ no per dove polfa fcappare il metallo • Da' quattro lati della folía alzano quattro mura, le qua!i al di foori della rerr:1 fi curvano a guifa di forno. Nella parte fuperiore la{ciano una fineftra fi per metrervi il metallo , come per olfervare lo íl:ito della lique. fa7ione • Fanno inoltre nella volta parecchi altri bu– chi, affinche n' efca il fumo. Secondo : Per aYvivar pi1) il fuoco adoperano certi grandi mantici, che ver- gon rofii in movimtnto da un canaled' acqua. Ter– zo: Rifcaldano bene il forno alcuni giorni innanzi di mettervi il metallo , e allorche ve lo mettono, frapon– gono akuni fafci di legna folida in fino alla volta. QEar– to : Q!.!alora fcorgono, che il metallo e gia ben li– quefatto, 2prcno uno fportello fatto :ippic del for– no, per dove il rame fcorre , come un torrente di faoco, e riempic i !71odelli, che gli fi m\:ttono ac. :>anto . CVlI, Jo non fono cerro della quantit:I. di rame, che fi cava annualmente da cotefte miniere , folamente polfo dire che quattro in cinquc Navi , che vi arri– vano ogni anno dalla Spagna , ne trafperrano in ve. ce di faorna tal volta dieci mila , e tal a!tra venti H:. mi.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=