Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 106 )( e di Coquimbo, fe ne veggono al prefcnte p1u di millc lavori • (a) Ntlla Provincia di Aconcagua fe ne trovano alrretanti : in quella di Qi.llota fi fco– perfe in queíli ultimi anni una vena, che fupera tut– te le altre nella qualita del rame , e nell' abbon– danza. NellR Provincia di Maule ve ne un' alrra eccellente • La piu celebre pero e fiara quclla del P.1- jm, alla quale non fi lavora pu) , perche il Terri– torio, in cui fi trova, e abitato da' Barbari. Q!!an– do la polfedcvano gli Spagouoli, vi s' incontravano pezii di cinquanu., o cento quintali di rame puro • (b) Le relazioni , che ci l'imangono di quel tempo , ti dicono , che quefio rame era di fi bel colore , che pareva ~n fimiloro; fi ricco, che domina va piu in elfo !' oro, che lo 1\elfo rame , e fi facile da cavar– íi , che per avernelo bafiava fare del fuoco app i.: de' faffi, che n' erano impregnati. CVI.I Terrazzani, per avere i! rame netto li vagl io– go (ielte operazioni feguenti. Primo : fanno una fof– fa (,•) N ominan[, lavori ne/le miniere le bucle , 9 ,.~ve. (b) Tt<tte Je parti del/ti Cordillera, Nrf, S.1111i.1- go , e lit Concez.ione abbondano di mini,re di queflo me– t.i/lo ( rame ) e particolarmmte un /110.,, o rhi,WJ.tto Pa– ¡en , dove a varíe anticamente Ji l.,vor,,-z,.1 , e dovtJ ¡i fon trovati pe1,1,i di &im¡11,rnt,1, o cemo q1ti11t.1/i d; ;1"º r.;rne . L' lnglefe cit. v. Cbilr •

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=