Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( I O~ )( vi del!' acqua {e ne fa una malfa, b quale per lo fpuio di otro , o dieci giorni fi batte , calpeíla , e rivolge diligentemente due volte al giorno . Terio: Mcttefi la malfa , dopo le operaz.ioni precedenti , in un cafíone , o truogolo di pietra , donde per mez.z.o dell' acqua, che vi fi vería , difciogliendofi fcola per un buco in alcuni po1.z.i fcavati appie del cafíone • nel fondo de' quali l' argento am:tlgamaro col mer– curio reíla come un globo bianco . Q!!arto: cavafene quefto globo , e mefío in un facco di lino fi compri– me fortemente, affinchc pe' fori del facco fcorra t• argento vivo . Q!!into: gli Operaj in certi modelli fatti a capriccio danno alla maífa, che in quefto fla– to e tanto morbida , quanto una palla di farina, tut• te quelle figure, che lor vengono in tella o di uccel– li , o di animali , o di fiori, ce. Una gran parte., dell' argento vivo, che refta, (cappa frat;,nto pe• buchi, che fi lafciano appolla in quelli modelli. Se– fio: come il mercurio a difpetto di tutte quefte com– preffioni non abbandona del tutto l' argento , lama{. fa finalmente fi getta in un forno ben accefo , dov' efío fvanifce interamente , e l' argento rimane puro, bianco , e folido . CIV. Eífendo llati efaminati a Lima i metalli di quella miniera , gli Operaj piu periti del Poto[, di– cbiararooo , che la G11idfJ 1endeva per ogni Caf{o– ve
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=