Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile
)( I 00 )( ed altri arredi donne(chi, giacche non vi e donna al– cuna, eccettuatene le mendicanti , che fono pochif– fime , la quale non abbia pendenti alrneno d' O– ro. (a) Le (a) Il numero di grnte , che ,• impiegti nelle mi– niere , e af{ai piccolo , perch? la maggior parte de' Ter– razz.ani, vcdendo morir poveri mo/ti de' Minatori, Ji pe,ft,ade, che quejlo mefliere lungi da arricchirc,fpian– ti piutojlo qucl/i, che vi,' ,1pplirJno • Ma ,' ingannano miferal,ilmentc , attribuendo un tjfetto rea/e a t01fJ ca– gionc chimerica. Le vere c,igioni de/fa poverta de' Mi– :ntttori fono i viz.j infeparabili da fiffatt.i razza di gen– te . Cofloro vedendo tutti i giorni l' oro fra le loro mani ji avvezzano a difpregittrlo . Coi) tutto que/lo che guti– dtiintmo lo fci,ilacquano con una prodig,,lita incredibi– le in ijlravizi, e ne/ giuoco , avendo /empre;,, boua tm proverbio inventato da loro, áoi- rb, i 111onti non dimandano conti, Eglino fono girmti a tal punto di cc– cefio in qucjla materia, che tpttilora v' entra un nuovo l~voratore, e proccura rifparmitir qualehe cofa , cerca– no tutti i modi pojfibrli per fpitintarlo, affinrh, ji fpogli, come cjfi dirono , di un vhio cotanto difonorevole al/., no– bit profelTione metall1ca. qua/' e I' amore al danaro. I Propriettirj ancora del/e miniere perdono pru della meta di quello che fruttano i loro meta/li, perche i /,,vor,itori, che fono gli unici , che poffono entrirre ne/le r.ive, nJ– f,ondono i pezzi p,11 conf,derabili, che fe m incontrano . Oltre cio qu/fi cojluma, che i Padroni del/e miniere conre– ,lano a' loro minatori tutti id} un' or,t , e le f,f/e t11tta la notte, acciouh? ejfi ne itrttgganoper loro ,¡r,e/1., qu<1ntita di metal/o, che pojla110 dentro que/ tem o prefcritto. Co– jloro , nel mentre che lflvorano pe' loro P,idro11i, lajci,m•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=