Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 9 8 )( ciati cofloro, le chiufero affatto, e non permetto• no a chi che fia d' intraprenderne lo fcavo . Le piu famofe miniere, che al prefentc l.i lavorano nella parte, che poffedono gli Spagnuoli , fono quelle di Copittpi> , Guttfco , Caquimbo , Andttcollo , Petorca , Li– gua, Penr.ueliu, Ti/ti/, Cttren , A lg11e , T,1/ca , e Httil– iipat,1g,t. XCVIII.Ritr~ggefi quivi !'Oro in due maniere,cioc o fpezzando con picconi di ferro, e talvolt:i con del– la polvere, i faffi, che ne fono impregnati , o lavan• do la fabbia de' fiumi, dove fi vcdono dclle parti– celle di queflo metallo. La prima e fempre preferi– ta ali' al tra dalle pcrfonc beneflanti pe! gran van– taggio, che loro ne deriva . Non oflante ella e af– fai difpe11diofa; perche, oltre alla fatica, fi richic• dono molti flrumenti , e un Mulino particolare per ridurre in poivcre le pietre metallichc . Q!)efio mu– lino , che fi chiama Trapiche, ha due macine collo– catc a guifa di quelle dell' lnfrantojo , dove f¡ ma– cinan le oliva. Un gran c:rnale d' acqua fa girare la macina fuperiorc eotro un calfone circolare, ove ft mette il ' rt'ietallo. Un altro canaletto v' introduce al ·~ di fopra un po d' acqua , 1:t quale , ba¡mando conti- nuamente i faffi, ne agevola la macinatura, e traf– porta per un buco in certi pozzi, detti maritate, lo pltti pi11 fottili. Elfendo turro il mine1ale polvcriz- 7;¡-

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=