Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 9 z )( v:mno di rrotto , ovvero ordinarj , i quali foglio110 vcnd-:rfi a 0tto , o dicci ¡,aoli !' uno , e le Cavalle a treo quattro. ~efii vcngono preferiti a tutti gli altri da' Contadini, perche dicono , che fono pi11 pronti, e piu veloci ne! corfo. La !econda e de' Ca– valli ambianti , i quali nafcono con quefia proprie– ta. Veggonfene i pulcdri di uno, o di due mefi ( di cui fa menz.ione con mcraviglia il Signor Ulloa nel fuo viaggio ) feguirc ambiando le loro madri, che vanno di galoppo , fem.a fopararfenc punto. L' an– datura di tai Cavalli e foaviffima, e al medefimo tempo veloce. La terz.a raz.z.a, e piu fiimata dclle., due prccedenti fi e quella de' Cavalli , che vi fi chia– mano di Br1n.01, perche all' anclare alzano con leg– giadria alternativamente le braccia. Q!!antunque ef– f¡ abbiano naturalmente qucfia particolarit:I, vengo– no pure ammaefirati da' Coz.z.oni, affinche fi perfe- 2.ionino nel loro movimento naturale, e allora non :ii vendono ~ manrn di 3co, o 400 fcudi I' uno, maf– fimamente ne! Peru, dove fono molto ricercati. Gl' Indiani barbari infegnano ancor.1 a' loro Cavalli un cerro modo di bailare , mcntre camminano, che non e difpiacevole • Gli Araucani , e gli Spagnuoli Chi– lcni , <1llorche domano i puledri , loro cavano uno de' nervi , o mufcoli íituati nella radice della co– da • acciocche effi non la fcuotano , o ahino Rell' an.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=