Compendio della storia geografica, naturale, e civile del regno del Chile

)( 9 I )( con ncllc campagne moltc fpecie di Sorcj differen– ti ne! colore , e nella conformai.ione de' loro cor• pi. XCIII, Dagli Splgnuoli vi fono t\ati trafporta• tati i Cavalli , gli Afini , le Vacche, le Pecore, le Capre, i Porci, alcune fpccic di Cani, i Gatti , ed anch~ i Topi domellici. Tutti quelli animali (i fono moltiplicati grandemente in quello Paefe fcnia de– generare in nulla cialle loro fpecie primitive . (a) 1 Cavalli fono generalmente belli , forti, ben fatti , fpi ritofi , ed infaticabili. Le loro unghie, merce la folidita del terreno, fono a!fai dure; onde, fuor di ~lcuni , che mantcngono i Signori nelle loro fialle, turri gli altri vanno (enza ferri. Se ne vede una gran quantir?t non folamente fra gli Spagnuoli, ma an– cora tra i barbari , che li ricevettero da cofioro. Di– fünguonfene trc razi.e. la prima e de' Cavalli, che G l. van. (a) I bejli11mi fono in zran numero, rome p11re_, 1,li 11aellí. Cioe P, rniti, T•rtore, Burnuie , &c. e Je earni fono d' un ottimo f.::.pore . I Cavalli Je/ Chile fo· :no i pi/:I Jlim,iti di 11111:i /' America per la loro gran– det.za , bellezr,a , e fpirito , e fe ne cond11fiero ancora per cof.i 11/[ai /ingolare in S/agm,. Gio. Dom. Colmi v. Chile. Pllr tout il fe tr,uve 1111 Ji grand nombre de be 4 J!ía11x, qu' il 1 11 pw de Pait d1tm le Monde , qtti en ait ;ant. M. Strnjon d' Abbe1;1ifü Geoz. 11. Chili,

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzc3MTg=